Ibiza. Isola, spiagge, città, persone, cultura.

Ibiza

Se c’è una destinazione turistica in Europa che si distingue notevolmente quando arriva l’estate, che senza dubbio è Ibiza. Il suo nome è sinonimo di grandi feste, feste e caos. Tuttavia, per coloro che vivono in questa bellissima isola, Ibiza è campi di mandorli, spiagge appartate, pace e tranquillità, troppo calmo.

L’isola.

La prima cosa che tende a richiamare l’attenzione del visitatore sono le dimensioni di questo paradiso. Quello che per molti può essere un turno giornaliero, qui ci sembra una distanza infinita. Trentadue chilometri, le strade sono finite. Nel semplice viaggio dalla capitale verso la Cala San Vicente, alcuni deve tenere qualcosa da biodramina. Recarsi al lavoro o al luogo di ricreazione sono tradotti in pochi minuti e che ha un impatto sulla qualità della vita. Nel tempo ha vinto al momento. In un “niente fretta” presenti sull’isola.

Loro popoli.

Prima dell’invasione turistica, Ibiza è stato composto di città alta e 4 villaggi. Pescatori di abitudini radicate, Eulália, Sant Josep, Sant Antoni e Sant Joan. Dei quattro, solo quest’ultimo, più settentrionale e isolato, ha mantenuto stile Ibiza. Forse per la sua “lontananza” delle principali autostrade e le principali città. Oggi, questa divisione è più amministrativa che reale. I complessi urbani crescono lungo la costa, fatta eccezione per le sezioni della costa nord. Questa zona è così ripida che sua moltitudine di Baie è accessibile solo in barca e l’interesse delle località è scarsa. Playa d’en Bossa o Port des Torrent sono diventati centri ricreativi enorme dedicato quasi esclusivamente al turismo.

Sua gente

Per definire Ibiza, forse multiculturale sarebbe il termine più appropriato. La popolazione contadina rende il tempo che è stato superato da persone di ogni nazionalità e posti in Europa. Forse dominano i tedeschi e gli inglesi, ma se rimane tempo sufficiente, si può imparare francese, italiani, olandesi, belgi e arrivo più recente, est e Sud Europa. La colonia africana ha anche stabilito le loro radici sull’isola, come in quasi tutta la Spagna, insieme a est. Riguarda il lignaggio più rancido del contadino, essi tendono ad essere persone di radicate tradizioni, regola Spirito Mediterraneo (ancora una volta voi domani) che hanno permesso e accettato l’incursione di nuove culture senza perdere un attimo il fascino dei loro propri. Nonostante lo spostamento in cerchi sempre più meno chiuso (ci sono ancora persone che definiscono la penisola come “Murcia”) suo permissivismo verso le altre culture è riuscito a lasciare buoni dividendi per l’isola.

Sue spiagge.

Mondo famosa calette di Ibiza ottenere seguaci con ogni stagione estiva. Non sono pochi che cercano un posto ogni volta più recondito e meno villaggio per fare un bagno senza più società che il mare, le rocce e li pino. Le barre hanno lasciato di servire le sarde e birre per passare al cocktail e la canape. La musica invade (a volte distrugge) un paesaggio in cui solo gli uccelli e le onde dovrebbero fare rumore. Ma Fortunatamente, ci sono anche spiagge di questo tipo, dove splash bambini dà fastidio solo a piccoli pesci che popolano il fondo del Mediterraneo.

Loro cultura.

Fino al recente sconosciuto, trascurato e abbandonato al loro destino. La caduta diffusa del turismo e la ricerca della stagione di inverno ha reso indispensabile la creazione di nuovi banner di un’isola dimenticata. Almeno è servito a autorità loro ritorno la vista indietro e dedicasen più tempo per prendersi cura la sua eredità. Più di duemila anni di storia sono apparsi dove prima aveva solo pietre e vasi rotti. Un interesse causato da proventi straordinari dalla dichiarazione d’Ibiza come Patrimonio mondiale. È triste che soltanto così la classe politica, più impegnata a dimostra la loro fervente catalanismo che le loro intenzioni di progresso, è sin dell’accordo per mantenere un’eredità cultura immensamente più rilevanti che proprio estensione di Ibiza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.